Il ripristino dell’ora legale

Alle 2 di notte del prossimo 31 marzo, domenica della Santa Pasqua, tornerà in vigore l’ora legale per cui dovremmo mettere le lancette dell’orologio un’ora avanti, resterà in vigore sino al 27 ottobre. Il sole sorgerà un’ora più tardi ma la sera avremo un’ora di sole in più.

Una consultazione popolare svoltosi nel 2018 su indicazione della Commissione Europea, aveva dato indicazione a grande maggioranza sull’abolizione del cambio dell’ora, ma nonostante il parere positivo della Commissione e l’approvazione del Parlamento europeo il 26 marzo 2019, non si è fatto ancora nulla anche a causa dell’esplosione della pandemia.

Il motivo principale per cui si chiedeva l’abolizione era per salvaguardare la salute delle persone, infatti molte ricerche scientifiche hanno chiaramente evidenziato come il cambio dell’ora abbia numerosi effetti nocivi sulla salute, soprattutto nel cambio primaverile.

Ma vediamo cosa ci dobbiamo aspettare dal passaggio all’ora legale.

 

Favorisce la deprivazione di sonno

Non è tanto perché in una notte perdiamo un’ora di sonno, ma la persistenza dell’ora di sole in più la sera tende a desincronizzare il nostro orologio biologico, con conseguenze negative sulla durata e qualità del sonno (1).

 

Influisce sulla salute mentale

E’ dimostrato che aumenta sia lo stato d’ansia, l’umore tende ad essere meno stabile, si riduce l’attenzione ed anche il senso di benessere e di soddisfazione verso la propria vita diminuisce (2), aumentano sia i suicidi che l’abuso di sostanze (3).

 

Aumenta il rischio di patologie cardiovascolari

E’ stimato che il lunedì dopo il passaggio all’ora legale, ci sia un incremento di infarto cardiaco del 24%, cosi come aumentano gli ictus ischemici dell’8% (4-5-6).

 

Aumenta il rischio di incidenti sul lavoro

In uno studio del 2009 del National Institute for Occupational Safety and Health, emerge che il lunedì successivo all’entrata in vigore dell’ora legale, si evidenzia sia un aumento del numero che della gravità degli incidenti (7). Altri studi hanno confermato un aumento degli incidenti del 18,7% la settimana successiva al cambio dell’ora (8), cui si associa anche una ridotta produttività (9).

 

Aumenta il rischio di incidenti della strada

Uno studio del 2020 su 732,835 incidenti mortali nel corso di 22 anni, ha evidenziato come nella settimana successiva all’entrata in vigore dell’ora legale si registri un incremento di incidenti del 6% (10-11).

 

Aumenta il risparmio energetico?

Uno dei motivi fondamentali che hanno indotto ad adottare il cambio dell’ora, è stato il supposto risparmio energetico. Il politico americano Benjamin Franklin fu tra i primi a consigliare il cambio dell’ora poiché un’ora di luce in più la sera avrebbe permesso il risparmio delle candele per l’illuminazione serale delle abitazione. Questo assioma veritiero nell’800, non può comunque essere traslato in modo acritico ai nostri giorni, soprattutto considerando che i consumi energetici non sono solo legati all’illuminazione esterna e delle abitazioni, ma viene usata per molti altri scopi tra cui riscaldare o raffreddare gli ambienti con i condizionatori.

Le ricerche effettuate in questo campo hanno evidenziato che non solo non si verifica un risparmio energetico, ma i consumi tendono ad aumentare. Uno studio del National Bureau of Economic del 2008 effettuato nello stato dell’Indiana evidenzia come i consumi residenziali con il passaggio all’ora legale aumentassero dell’1% (12). Anche uno studio australiano ha evidenziato che, nonostante l’ora legale sia stata estesa durante tutto l’anno 2000 nel corso dei Giochi Olimpici, non si è riscontrato alcun risparmio energetico (13).

 

Aiutati ad affrontare il cambio dell’ora seguendo qualche piccolo consiglio:

  • Comincia qualche giorno precedente ad andare a letto 15 minuti prima
  • Cerca di dormire a sufficienza la settimana prima
  • Esponiti alla luce del sole la mattina presto, risincronizza il tuo orologio biologico
  • Se accusi sonnolenza, concediti un breve sonnellino (20-30 minuti) nel pomeriggio
  • Fai attività fisica, anche camminare 30 minuti può aiutare a dormire meglio
  • Evita soprattutto sostanze stimolanti quali caffè e fumo
  • Mangia in modo leggero la sera
  • Dopo cena struttura una routine rilassante
  • Cerca di andare a letto e svegliarti sempre alla stessa ora.

 

BIBLIOGRAFIA:

  1. Yvonne Harrison, The impact of daylight saving time on sleep and related behaviours, Sleep Medicine Reviews, Volume 17, Issue 4, 2013,
  2. Yiannis Kountouris, Kyriaki Remoundou, About time: Daylight Saving Time transition and individual well-being, Economics Letters, 2014,
  3. Osborne-Christenson EJ. Saving light, losing lives: How daylight saving time impacts deaths from suicide and substance abuse. Health Econ. 2022
  4. SandhuA, Seth M, Gurm HS, Daylight savings time and myocardial infarction Open Heart 2014
  5. Jiddou MR, Pica M, Boura J, Qu L, Franklin BA. Incidence of myocardial infarction with shifts to and from daylight savings time. Am J Cardiol. 2013
  6. Manfredini R, et al., Daylight Saving Time and Acute Myocardial Infarction: A Meta-Analysis. J Clin Med. 2019
  7. Barnes, C. M., & Wagner, D. T. (2009). Changing to daylight saving time cuts into sleep and increases workplace injuries. Journal of Applied Psychology, 94(5), 1305–1317.
  8. Kolla, B.P., Coombes, B.J., Morgenthaler, T.I. et al.Increased Patient Safety-Related Incidents Following the Transition into Daylight Savings Time. J GEN INTERN MED 36, 51–54 (2021)
  9. Wagner, David & Barnes, Christopher & Lim, Vivien & Ferris, D.. (2012). Lost Sleep and Cyberloafing: Evidence From the Laboratory and a Daylight Saving Time Quasi-Experiment. The Journal of applied psychology.
  10. Fritz J, VoPham T, Wright KP Jr, Vetter C. A Chronobiological Evaluation of the Acute Effects of Daylight Saving Time on Traffic Accident Risk. Curr Biol. 2020
  11. Coren S. Daylight savings time and traffic accidents. N Engl J Med. 1996
  12. Kotchen,et al. “Does Daylight Saving Time Save Energy? Evidence from a Natural Experiment in Indiana, “National Bureau of Economic Research”, 2008
  13. Ryan Kellogg, Hendrik Wolff, Daylight time and energy: Evidence from an Australian experiment, Journal of Environmental Economics and Management, 2008.
Vuoi rimanere informato sulle nostre attività?
Iscriviti alla Newsletter